La nostra storia

Legambiente, nata nel 1980, è un’associazione apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche, religiose, morali, opera a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo – natura, per un modello di sviluppo fondato sull’uso appropriato delle risorse naturali e umane


Legambiente Petilia

Il Circolo Legambiente di Petilia Policastro, affiliato dal 1980 alla Legambiente, è una ONLUS - organizzazione non lucrativa di utilità sociale -, iscritta al Registro Regionale del Volontariato.

Documenti

documenti associativi, relazioni, proposte

Video

video scientifico - ambientali, tradizioni - storia, legalità

Facebook

Pagina facebook Legambiente Petilia

Foto

Foto delle attività

Scuola Parco

Il sito web del Liceo Scientifico di Petilia Policastro

Il Parco Nazionale della Sila

Uno scrigno di natura

boschi - animali

Luoghi e tradizioni da scoprire

ospitalità

I nostri progetti

le nostre attività


Le campagne di Legambiente

Il Circolo organizza le iniziative promosse dalla Legambiente, partner, a diverse iniziative, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il locale Liceo Scientifico.

Sentieri promossi nel Parco

l'associazione collabora con l'Ente Parco Nazionale della Sila per la "tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale"

Una città diversa è possibile

un incontro pubblico dove è stato presentato il documento: “Una città diversa è possibile, per un futuro di sostenibilità ambientale, sociale e culturale”

Volontari x Natura

Volontari per Natura è un progetto nazionale che punta a promuovere il volontariato e a sviluppare la pratica della cittadinanza attiva, rivolto ai giovani, alle scuole secondarie superiori. Il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha aderito come “Scuola Sostenibile” a Legambiente, al fine di impegnarsi, con le proprie classi, nella promozione di stili di vita sostenibili all'interno della propria comunità e del proprio territorio.

Comunica con Legambiente Petilia

Cosa dice la gente


Gli articoli più recenti dal nostro blog

News And Updates


Festa dell’Albero 2024

Nuove Radici e Memoria Verde per il Futuro di Petilia Policastro

21 NOVEMBRE al Liceo Scientifico di Petilia Policastro

In occasione della Festa dell’Albero, Liceo “Raffaele Lombardi Satriani” il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha celebrato la piantumazione del “Ficus macrophylla”, noto come l’albero di Falcone. Questo albero, donato dal Reparto Carabinieri Biodiversità, è diventato un simbolo di lotta contro la mafia e di impegno per la legalità.

22 NOVEMBRE alla Scuola Primaria I.C. “Alighieri _Marconi”

I bambini delle classi prime e seconde hanno partecipato a questo speciale evento abbracciando simbolicamente il pioppo “Pippo” e ascoltando la sua storia, splendidamente narrata e interpretata da Emanuel Gumari.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso supporto del Prof. Luigi Concio, Presidente del Circolo Legambiente Valle Tacina, e dei Carabinieri Forestali, che hanno contribuito a rendere la giornata educativa e coinvolgente. All’evento hanno preso parte il Sindaco Simone Saporito, l’assessore Carmelina Comberiati, e i soci del Circolo Legambiente Valle Tacina, gli ospiti del Centro Maria Teresa di Calcutta

VIDEO DELL’INIZIATIVA

Festa dell’Albero all’Istituto Comprensivo Alighieri Marconi di Petilia Policastro

Gli alunni della Scuola Primaria salutano il Pioppo Pippo

Storia del Pioppo Pippo, l’ultimo dei pioppi

Il congedo dal Pippo l’ultimo dei pioppi


Puliamo il Mondo 2024

Puliamo il Mondo: alla scoperta del fiume Soleo: pulizia, analisi e biodiversità

Il Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro (KR) partecipa alla XXXII edizione di “Puliamo il Mondo”, dal 20 al 22 settembre 2024, organizzata da Legambiente. “Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”. La scuola ha rinnovato l’adesione al percorso “Scuole Sostenibili” promosso da Legambiente Scuola e Formazione, si avvale del supporto del Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro. Un percorso di cittadinanza attiva costruito nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. L’attività è inserita nel Piano Accoglienza per le classi prime.

Per un clima di pace” è il messaggio forte e chiaro che idealmente unirà tutte le iniziative di Puliamo il Mondo per restituire alle comunità luoghi più puliti, accoglienti e inclusivi. Quello che vogliamo è un mondo sostenibile per tutti, in un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, con gli altri esseri viventi e la natura.

PROGRAMMA

  • Appuntamento alle ore 9:00, presso il cortile del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani”, partecipazione delle classi prime e componenti EcoComitato, referente Prof. Luigi Concio.
  • Consegna dei materiali ai partecipanti e registrazione degli iscritti.
  • Monitoraggio litter, attività di citizen science, osservazione e classificazione dei rifiuti abbandonati nell’area antistante l’edificio scolastico mediante schede.
  • Escursione lungo l’ex tracciato ferroviario Crotone – Petilia Policastro (visita ai ruderi della stazione di Mesoraca, casello ferroviario, ponte ferroviario, imbocco galleria), per ricordare le attività della So.Fo.Me. – società forestale per il mezzogiorno -, osservazioni naturalistiche e semplici esami qualità delle acque del fiume Soleo.