All posts by Luigi Concio

Mounta E-BIKE Legambiente Petilia

Camminando e Pedalando verso la tutela del territorio

Benvenuti nella nuova sezione del Circolo Legambiente Valle Tacina: Mounta E-BIKE Legambiente Petilia, nata per promuovere la mobilità dolce, l’educazione ambientale e la conoscenza attiva del territorio attraverso escursioni e biciescursioni nel cuore del Marchesato crotonese e del Parco Nazionale della Sila.

Itinerari (Google Maps)

Alla scoperta di alberi monumentali

🚵‍♂️ Le nostre attività

Mounta E-BIKE Legambiente Petilia organizza:

  • Escursioni a piedi, in bici e e-bike per tutte le età e livelli di preparazione;
  • itinerari alla scoperta delle aree protette, dei boschi secolari, dei patrimoni naturalistici e culturali del nostro territorio;
  • eventi di citizen science e monitoraggio ambientale;
  • iniziative di sensibilizzazione e tutela attiva.

Ogni percorso è pensato per coniugare il piacere dello sport all’aria aperta con l’impegno nella difesa della biodiversità, nella lotta al cambiamento climatico e nella valorizzazione del paesaggio.

🌍 Dove pedaliamo

I nostri itinerari si snodano tra:

  • i sentieri silani della Sila Piccola, del bosco del  Monte Gariglione;
  • le rive del fiume Tacina e del lago Ampollino;
  • i luoghi più suggestivi del Marchesato crotonese, con i suoi borghi, colline e aree agricole da tutelare.

🟢 Perché aderire al Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro

Diventare socio di Legambiente significa fare parte di una comunità attiva, impegnata nella difesa dell’ambiente e nella costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.
I soci:

  • sono coperti da assicurazione durante le attività ufficiali del Circolo;
  • ricevono ogni mese la storica rivista “Nuova Ecologia”;
  • possono partecipare a tutte le escursioni e iniziative organizzate da Mounta E-BIKE Legambiente e dagli altri gruppi del Circolo.

✍️ Iscriviti ora!

Per aderire, partecipare alle nostre escursioni o semplicemente restare aggiornato sulle attività:
📧 postmaster@legambientepetilia.it
📞 [3334978211]


Pedala con noi, esplora, conosci, difendi.
Mounta E-BIKE Legambiente Petilia: la tua energia per la natura!


Alla scoperta degli alberi monumentali

🌳

Presentazione

Video

Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila – 15 giugno 2025 Una giornata straordinaria tra i giganti verdi del nostro territorio!Si è svolta oggi l’escursione naturalistica promossa dal Comune di Petilia Policastro, con la collaborazione del Circolo Legambiente Valle Tacina e del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, Amici Biodiversità Catanzaro, nell’ambito del progetto di valorizzazione degli alberi monumentali delle località Principe e Macinello, Parco Nazionale della Sila.

📍

L’itinerario ha interessato le suggestive radure della Petinella, Macchia dell’Arpa e l’area di Iennace, dove i partecipanti hanno potuto ammirare “U Petramune e Iannace”, un imponente monolite granitico immerso in un paesaggio dominato da splendidi pini larici secolari.Alcuni esemplari, censiti e misurati durante l’escursione, superano i 4 metri di circonferenza, con un maestoso albero che raggiunge 5,50 metri!

📌

Partenza dalla pineta del Villaggio Principe, tra decine di piante secolari che raccontano la storia e la ricchezza ambientale della nostra Sila.

📆

Prossimo appuntamento: domenica 17 agosto, con una nuova escursione alla scoperta degli alberi monumentali di Macinello.


Festa dell’Albero 2024

Nuove Radici e Memoria Verde per il Futuro di Petilia Policastro

21 NOVEMBRE al Liceo Scientifico di Petilia Policastro

In occasione della Festa dell’Albero, Liceo “Raffaele Lombardi Satriani” il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha celebrato la piantumazione del “Ficus macrophylla”, noto come l’albero di Falcone. Questo albero, donato dal Reparto Carabinieri Biodiversità, è diventato un simbolo di lotta contro la mafia e di impegno per la legalità.

22 NOVEMBRE alla Scuola Primaria I.C. “Alighieri _Marconi”

I bambini delle classi prime e seconde hanno partecipato a questo speciale evento abbracciando simbolicamente il pioppo “Pippo” e ascoltando la sua storia, splendidamente narrata e interpretata da Emanuel Gumari.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso supporto del Prof. Luigi Concio, Presidente del Circolo Legambiente Valle Tacina, e dei Carabinieri Forestali, che hanno contribuito a rendere la giornata educativa e coinvolgente. All’evento hanno preso parte il Sindaco Simone Saporito, l’assessore Carmelina Comberiati, e i soci del Circolo Legambiente Valle Tacina, gli ospiti del Centro Maria Teresa di Calcutta

VIDEO DELL’INIZIATIVA

Festa dell’Albero all’Istituto Comprensivo Alighieri Marconi di Petilia Policastro

Gli alunni della Scuola Primaria salutano il Pioppo Pippo

Storia del Pioppo Pippo, l’ultimo dei pioppi

Il congedo dal Pippo l’ultimo dei pioppi


Puliamo il Mondo 2024

Puliamo il Mondo: alla scoperta del fiume Soleo: pulizia, analisi e biodiversità

Il Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro (KR) partecipa alla XXXII edizione di “Puliamo il Mondo”, dal 20 al 22 settembre 2024, organizzata da Legambiente. “Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”. La scuola ha rinnovato l’adesione al percorso “Scuole Sostenibili” promosso da Legambiente Scuola e Formazione, si avvale del supporto del Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro. Un percorso di cittadinanza attiva costruito nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. L’attività è inserita nel Piano Accoglienza per le classi prime.

Per un clima di pace” è il messaggio forte e chiaro che idealmente unirà tutte le iniziative di Puliamo il Mondo per restituire alle comunità luoghi più puliti, accoglienti e inclusivi. Quello che vogliamo è un mondo sostenibile per tutti, in un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, con gli altri esseri viventi e la natura.

PROGRAMMA

  • Appuntamento alle ore 9:00, presso il cortile del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani”, partecipazione delle classi prime e componenti EcoComitato, referente Prof. Luigi Concio.
  • Consegna dei materiali ai partecipanti e registrazione degli iscritti.
  • Monitoraggio litter, attività di citizen science, osservazione e classificazione dei rifiuti abbandonati nell’area antistante l’edificio scolastico mediante schede.
  • Escursione lungo l’ex tracciato ferroviario Crotone – Petilia Policastro (visita ai ruderi della stazione di Mesoraca, casello ferroviario, ponte ferroviario, imbocco galleria), per ricordare le attività della So.Fo.Me. – società forestale per il mezzogiorno -, osservazioni naturalistiche e semplici esami qualità delle acque del fiume Soleo.

Spiagge Pulite

Spiagge e Fondali Puliti” a Steccato di Cutro, domenica 12 maggio

PER ADERIRE

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro (KR) ha aderito all’iniziativa: “Spiagge e Fondali Puliti”, la campagna nazionale /internazionale di Legambiente, domenica 12 maggio 2024.

Alle ore 9:00, nella frazione di Steccato di Cutro, sarà allestito un gazebo – banchetto informativo, in via Ionio (spazio, parcheggio, antistante l’accesso alla spiaggia). Inoltre si chiede la rimozione dei rifiuti indifferenziati e piccoli ingombranti che saranno raccolti nel corso della manifestazione. L’attività di pulizia prevede il coinvolgimento di cittadini, delle seguenti associazioni che fino ad oggi hanno aderito: Corpo Forestale Volontario Esaf – distaccamento di Steccato; Associazione universo minori di Catanzaro.

La campagna storica, dal 1995, di Legambiente: “Spiagge e Fondali Puliti”, è dedicata alla pulizia volontaria dei rifiuti abbandonati lungo le nostre bellissime coste, quest’anno, dal 10 al 12 maggio 2024, al grido di “Riprendiamoci la spiaggia”! Sono ancora tanti, troppi, i rifiuti abbandonati sulle spiagge.

Ripulire le spiagge e i fondali dai rifiuti è un atto di protesta: per chiedere, cittadini, associazioni, enti locali, a gran voce provvedimenti urgenti per la riduzione e un corretto smaltimento dei rifiuti.

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro dedica la giornata di pulizia alla tragedia del 26 febbraio 2023, che ha segnato profondamente il cuore di tutti. Oltre a restituire alla comunità uno spazio più pulito e accogliente, l’intenzione è diffondere un messaggio di speranza e di impegno per una visione sostenibile per tutti. Un mondo dove l’equilibrio e il rispetto tra gli esseri umani sono al centro.


Comunicato Stampa, 20 febbraio 2024

Emergenza ambientale nel bacino del Tacina: il fiume Soleo completamente prosciugato, Legambiente “Valle Tacina” lancia un appello per un uso sostenibile dell’acqua

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro esprime profonda preoccupazione per lo stato di completo prosciugamento del fiume Soleo, affluente del Tacina, nel tratto che attraversa l’abitato di Petilia Policastro, a valle della derivazione delle sue acque operata dal Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese.

Da oltre una decina di giorni, il fiume Soleo non presenta più alcun flusso d’acqua, compromettendo gravemente l’equilibrio ecologico e mettendo a rischio la vita acquatica. La mancanza di un “minimo deflusso vitale”, come definito dalla legislazione vigente e dalla direttiva europea 2000/60/CE, risulta essere una violazione delle norme che mirano a preservare la naturale integrità degli ecosistemi acquatici.

Nonostante il persistente periodo di siccità e il limitato apporto di piogge, confermato dalle registrazioni della stazione meteorologica del Liceo Scientifico, la gravità della situazione è principalmente imputabile ai prelievi massicci per scopi idroelettrici e agricoli. La gestione insostenibile delle risorse idriche richiede un urgente coinvolgimento delle comunità del bacino del Tacina per limitare i prelievi e le derivazioni, specialmente a fini idroelettrici e agricoli, una particolare attenzione in prospettiva del rinnovo delle concessioni. Serve che le istituzioni, ai diversi livelli, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, si attivino e che la comunità si mobilizzi per adottare pratiche di utilizzo responsabile dell’acqua e per la salvaguardia dei nostri corsi d’acqua.

La situazione attuale richiede un ripensamento della gestione delle risorse idriche. È necessario coinvolgere attivamente le comunità locali per limitare i prelievi e indirizzare l’agricoltura verso colture più adatte alle condizioni di siccità sempre più frequenti. Ciò implica l’adozione di tecnologie innovative per rendere più efficienti i processi di irrigazione e ridurre il consumo complessivo di acqua.

Il Circolo per l’Ambiente, oggi Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro, riafferma il suo impegno nella tutela ambientale, come dimostrato dalla battaglia negli anni ’80 per contrastare la derivazione delle acque del fiume Soleo. L’associazione invita i cittadini e le associazioni del territorio a unirsi nel fronteggiare congiuntamente le sfide ambientali attuali, sostenendo un uso razionale e sostenibile delle risorse idriche per uno sviluppo rispettoso dell’ambiente.

Come cantava Lucio Battisti “si deve fare di tutto per avere un paese dignitoso e fiumi con pesci vivi”. Proteggiamo i pesci di acqua dolce, l’ecosistema fluviale.


Aderisci a Legambiente


Perché diventare Socio di Legambiente?

Per essere parte attiva del cambiamento, partecipare a tutte le iniziative di volontariato e alla vita associativa. E in più, sarai assicurato per tutte le iniziative di Legambiente.

L’scrizione è un passo concreto nella difesa del nostro pianeta, verso un futuro sostenibile. Insieme per costruire un mondo in cui la natura prospera e le generazioni future possono godere di un ambiente sano.

Sostenere Legambiente non è solo un atto di responsabilità, ma un investimento nel futuro della Terra. Il nostro impegno è globale, ma la forza inizia da ciascuno di voi. Iscriviti oggi e diventa parte attiva del cambiamento che il nostro pianeta così urgentemente richiede.

Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle battaglie per l’ambiente. Diventa socio Legambiente oggi.

Ordinario

Con abbonamento a La Nuova Ecologia  30€/anno, il nostro Circolo lo ha ridotto a 25 €

Giovane

18-35 anni

Con abbonamento a La Nuova Ecologia  15€/anno, il nostro Circolo lo ha ridotto a 10 €

Scuola e formazione

con abbonamento a La Nuova Ecologia 30€/anno, il nostro Circolo lo ha ridotto a 25 €


Festa dell’Albero 2023

Festa dell’Albero al Liceo Scientifico di Petilia Policastro
VIDEO

Il Liceo Scientifico Statale “Raffaele Lombardi Satriani” e la Scuola Primaria “Dante Alighieri”, che hanno aderito al programma “Scuole Sostenibili” di Legambiente Scuola e Formazione, hanno organizzato nei giorni 20 e 21 novembre la Festa dell’Albero.

La Festa dell’Albero, promossa da Legambiente dal 2008, mira a sensibilizzare sull’importante contributo degli alberi nella lotta alla crisi climatica e nella tutela dell’ecosistema e della biodiversità. Un evento rilevante è la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente nel 2011, celebrata ogni 21 novembre per promuovere politiche ambientali di riduzione delle emissioni, protezione del suolo e miglioramento della qualità dell’aria.

Il Liceo Scientifico Statale “Raffaele Lombardi Satriani“, diretto dalla Prof.ssa Antonella Parisi, ha attivamente partecipato alla 28ª edizione della Festa dell’Albero il 21 novembre 2023. In collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, l’evento ha visto la partecipazione di Fernando Militerno, Consigliere Provinciale di Crotone, Nicola Belcastro, responsabile di Crotone di Calabria Verde, il Centro “Maria Teresa di Calcutta” e l’Istituto Professionale di Petilia Policastro, le due scuole condividono lo stesso edificio e gli spazi verdi, l’auspicio che i loro studenti, insieme, possano tutelare l’area verde e diventarne custodi. Nel corso della mattinata è stata inaugurata la serra idroponica, descritta successivamente.

Il Liceo è impegnato, da anni, nel progetto nazionale “Un Albero per il Futuro” con i Carabinieri della Biodiversità. L’obiettivo del progetto è la creazione di un bosco diffuso, geolocalizzabile e monitorabile attraverso la piattaforma del progetto “Un Albero per il Futuro“.

Nel corso della mattinata, sono state piantate essenze vegetali tipiche del territorio all’interno del polo scolastico, sono state geolocalizzate e conteggiate nel progetto internazionale “Life Terra“. L’attività ha anticipato la futura piantumazione di oltre 70 piante, fornite gratuitamente da ARSAC e dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro. Il Liceo ha in progetto la creazione di un orto botanico, un’opportunità unica per gli studenti di apprendere praticamente sull’importanza della conservazione della biodiversità e della sostenibilità ambientale.

Anche l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” ha aderito attivamente alla Festa dell’Albero, coinvolgendo gli alunni delle classi prime, seconde e della pluriclasse 1°/2°, in collaborazione con i Carabinieri Forestali. L’Istituto ha piantato alberi nel giardino della scuola, seguendo le indicazioni del progetto internazionale “Life Terra”.

In conclusione, la Festa dell’Albero ha dimostrato che le scuole del Petilino non solo insegnano ma agiscono concretamente per preparare le nuove generazioni a fronteggiare le sfide ambientali. Gli alberi non sono solo simboli di bellezza, ma veri e propri alleati nella battaglia contro i cambiamenti climatici, e le scuole sono il terreno fertile in cui questa consapevolezza può crescere e radicarsi..


PULIAMO IL MONDO 2023

Il Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro (KR) ha partecipato con entusiasmo alla 31ª edizione dell’iniziativa “Puliamo il Mondo”, organizzata da Legambiente dal 22 al 24 settembre 2023. L’evento, organizzato dal Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro, ha coinvolto le classi prime della scuola, con il prezioso supporto della classe 5^A e dell’Ecocomitato.

Il tema centrale di questa edizione, “Per un clima di pace”, ha ispirato il nostro impegno. Il Liceo Scientifico ha rinnovato l’adesione al percorso “Scuole Sostenibili” promosso da Legambiente Scuola e Formazione, con la collaborazione del Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro. Questa collaborazione rappresenta un impegno costante e duraturo nella promozione della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità tra i nostri studenti.

Il messaggio chiave di “Per un clima di pace” ha guidato le nostre azioni, che miravano a restituire alla comunità luoghi più puliti, accoglienti e inclusivi. Abbiamo condiviso la visione di un mondo sostenibile per tutti, basato su un rapporto equilibrato e rispettoso tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.

Durante la mattinata, il nostro gruppo di partecipanti si è dedicato alla pulizia di un tratto di via Garibaldi, la strada principale della frazione Foresta di Petilia Policastro. Questa area era particolarmente sporca, come confermato dal “Monitoraggio Litter”. I giovani liceali hanno condotto un’attività di citizen science, osservando e classificando i rifiuti abbandonati nell’area antistante l’edificio scolastico. Questa attività è stata condotta utilizzando schede e un protocollo specifico.

Inoltre, un piccolo gruppo di partecipanti ha dedicato il loro tempo all’azione di pulizia e sistemazione dell’area verde della scuola, dove è stata realizzata una serra-laboratorio per la coltivazione idroponica. Questo progetto rappresenta un esempio di Agricoltura 4.0, mostrando come sia possibile coniugare la tecnologia e l’agricoltura per promuovere pratiche più sostenibili. In conclusione, la partecipazione del Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro a “Puliamo il Mondo” il 23 settembre 2023 è stata un’importante dimostrazione del nostro impegno per un mondo più pulito, sostenibile e pacifico. Abbiamo lavorato duramente per migliorare il nostro ambiente locale e promuovere la consapevolezza ambientale tra i nostri studenti, dimostrando che piccoli gesti possono fare una grande differenza nel perseguire un futuro migliore per tutti

Puliamo il Mondo 2022


Agosto nel Parco 2025

Visita di alcuni anni fa a “Mamma Giuseppina “

maggiori informazioni

modulo di iscrizione

modulo iscrizione

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro (KR) promuove l’edizione 2025 dell’ormai tradizionale iniziativa estiva nel cuore del Parco Nazionale della Sila, in programma dal 22 al 24 agosto, all’interno del suggestivo contesto della Riserva Naturale Regionale “Gariglione – Pisarello”, uno degli ambienti più incontaminati e di pregio della Sila Piccola.

L’attività è organizzata in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, diretto dal Colonnello Nicola Cucci, con il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro per le attività di Citizen Science, con il Comune di Petilia Policastro e nell’ambito di un progetto comunale per la valorizzazione degli alberi monumentali del bosco del Gariglione.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la tutela e la conoscenza del patrimonio naturale e culturale del Parco, valorizzando le sue peculiarità ecologiche, le sorgenti dei fiumi Soleo e Tacina, la biodiversità vegetale e animale, le tradizioni locali.

L’evento è rivolto a residenti, turisti, emigrati e persone con disabilità, con un’attenzione particolare agli studenti delle scuole secondarie superiori che saranno coinvolti in attività di educazione ambientale, sensibilizzazione e Citizen Science.


Un’esperienza di Citizen Science nel cuore del Parco

Durante le escursioni i partecipanti saranno coinvolti in un’azione concreta di citizen science, con attività di osservazione, raccolta e analisi di dati ambientali. In particolare, sarà avviato il censimento di alberi monumentali e secolari, patrimonio vegetale di eccezionale valore naturalistico e culturale, presenti nel bosco del Gariglione.

L’iniziativa prevede momenti divulgativi e scientifici, escursioni lungo sentieri tracciati, serate astronomiche in aree prive di inquinamento luminoso, e si svolgerà nel pieno rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza.


PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

📍 Tutte le attività partiranno dall’ex Caserma Forestale del Gariglione, centro logistico e formativo dell’iniziativa.

Venerdì 22 agosto 2025

  • Ore 15:30Escursione: “La Riserva Biogenetica del Gariglione
    → Un primo approccio conoscitivo al bosco vetusto e agli habitat prioritari della riserva. Avvio del censimento degli alberi monumentali.
  • Ore 21:30Serata astronomica: “Il Parco sotto le Stelle
    → Osservazione guidata della volta celeste, con la partecipazione di un astronomo o di astrofili e l’utilizzo di telescopi.

Sabato 23 agosto 2025

  • Ore 8:30Escursione naturalistica: “Alla scoperta dell’alta valle del Tacina e di Mamma Giuseppina
    → Itinerario: ex Caserma del Gariglione – località “Mamma Giuseppina” – fiume Tacina (località Rinosi) – cascata del Piciaro – alta valle Tacina – rientro in caserma.
    → Durante il percorso si proseguirà con il censimento degli alberi secolari e monumentali.
  • Ore 21:30Serata astronomica: “Il Parco sotto le Stelle
    → Seconda sessione osservativa, in contesto ambientale suggestivo e privo di fonti luminose artificiali.

Domenica 24 agosto 2025

  • Ore 8:30Escursione naturalistica: “L’alta valle e le sorgenti del fiume Soleo
    → Itinerario: ex Caserma del Gariglione – Macchia dell’Orso – sorgenti del Soleo – rientro in caserma.
    → Proseguimento delle attività di monitoraggio e raccolta dati ambientali.
  • Ore 12:30Visita guidata all’ex Caserma del Gariglione
    → Un momento conclusivo per conoscere la storia della forestazione e i progetti futuri di tutela dell’area.

NOTE ORGANIZZATIVE

  • Le escursioni sono di media difficoltà e adatte a persone in buono stato di salute. È consigliato l’uso di scarpe da trekking, zaino leggero, abbigliamento comodo, cappello, borraccia e pranzo al sacco.
  • Tutte le attività sono gratuite. L’iscrizione è obbligatoria entro il 18 agosto 2025 (postmaster@legambientepetilia.it) .
  • L’iniziativa si svolge nel rispetto dell’ambiente, dei regolamenti del Parco e delle normative di sicurezza.
  • Contatto: Luigi Concio 3334978211