nel Circolo Legambiente "Valle Tacina" di Petilia Policastro
La nostra storia
Legambiente, nata nel 1980, è un’associazione apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche, religiose, morali, opera a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo – natura, per un modello di sviluppo fondato sull’uso appropriato delle risorse naturali e umane
Legambiente Petilia
Il Circolo Legambiente di Petilia Policastro, affiliato dal 1980 alla Legambiente, è una ONLUS - organizzazione non lucrativa di utilità sociale -, iscritta al Registro Regionale del Volontariato.
Il Circolo organizza le iniziative promosse dalla Legambiente, partner, a diverse iniziative, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il locale Liceo Scientifico.
un incontro pubblico dove è stato presentato il documento: “Una città diversa è possibile, per un futuro di sostenibilità ambientale, sociale e culturale”
Volontari per Natura è un progetto nazionale che punta a promuovere il volontariato e a sviluppare la pratica della cittadinanza attiva, rivolto ai giovani, alle scuole secondarie superiori. Il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha aderito come “Scuola Sostenibile” a Legambiente, al fine di impegnarsi, con le proprie classi, nella promozione di stili di vita sostenibili all'interno della propria comunità e del proprio territorio.
Comunica con Legambiente Petilia
Cosa dice la gente
Comunicare, collaborare, con Legambiente Petilia è importante, vai alla pagina contattaci
Legambiente Petilia, dal 1980, costituisce una importante risorsa per la comunità locale, un punto di riferimento per tutti coloro che nelle proprie azioni quotidiane mettono in primo piano la tutela dell'ambiente, cittadino, naturale, come importante "bene comune".
Camminando e Pedalando verso la tutela del territorio
Benvenuti nella nuova sezione del Circolo Legambiente Valle Tacina: Mounta E-BIKE Legambiente Petilia, nata per promuovere la mobilità dolce, l’educazione ambientale e la conoscenza attiva del territorio attraverso escursioni e biciescursioni nel cuore del Marchesato crotonese e del Parco Nazionale della Sila.
Escursioni a piedi, in bici e e-bike per tutte le età e livelli di preparazione;
itinerari alla scoperta delle aree protette, dei boschi secolari, dei patrimoni naturalistici e culturali del nostro territorio;
eventi di citizen science e monitoraggio ambientale;
iniziative di sensibilizzazione e tutela attiva.
Ogni percorso è pensato per
coniugare il piacere dello sport all’aria aperta con l’impegno nella difesa
della biodiversità, nella lotta al cambiamento climatico e nella valorizzazione
del paesaggio.
🌍 Dove pedaliamo
I nostri itinerari si snodano
tra:
i sentieri silani della Sila Piccola, del bosco del Monte Gariglione;
le rive del fiume Tacina e del lago Ampollino;
i luoghi più suggestivi del Marchesato crotonese, con i suoi borghi, colline e aree agricole da tutelare.
🟢 Perché aderire al Circolo Legambiente Valle Tacina di
Petilia Policastro
Diventare socio di Legambiente
significa fare parte di una comunità attiva, impegnata nella difesa
dell’ambiente e nella costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.
I soci:
sono coperti da assicurazione durante le attività ufficiali del Circolo;
ricevono ogni mese la storica rivista “Nuova Ecologia”;
possono partecipare a tutte le escursioni e iniziative organizzate da Mounta E-BIKE Legambiente e dagli altri gruppi del Circolo.
✍️ Iscriviti ora!
Per aderire, partecipare alle
nostre escursioni o semplicemente restare aggiornato sulle attività:
📧 postmaster@legambientepetilia.it
📞 [3334978211]
Pedala con noi, esplora, conosci, difendi.
Mounta E-BIKE Legambiente Petilia: la tua energia per la natura!
Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila – 15 giugno 2025 Una giornata straordinaria tra i giganti verdi del nostro territorio!Si è svolta oggi l’escursione naturalistica promossa dal Comune di Petilia Policastro, con la collaborazione del Circolo Legambiente Valle Tacina e del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, Amici Biodiversità Catanzaro, nell’ambito del progetto di valorizzazione degli alberi monumentali delle località Principe e Macinello, Parco Nazionale della Sila.
L’itinerario ha interessato le suggestive radure della Petinella, Macchia dell’Arpa e l’area di Iennace, dove i partecipanti hanno potuto ammirare “U Petramune e Iannace”, un imponente monolite granitico immerso in un paesaggio dominato da splendidi pini larici secolari.Alcuni esemplari, censiti e misurati durante l’escursione, superano i 4 metri di circonferenza, con un maestoso albero che raggiunge 5,50 metri!
Partenza dalla pineta del Villaggio Principe, tra decine di piante secolari che raccontano la storia e la ricchezza ambientale della nostra Sila.
Prossimo appuntamento: domenica 17 agosto, con una nuova escursione alla scoperta degli alberi monumentali di Macinello.