Agosto nel Parco 2025

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro (KR) promuove l’edizione 2025 dell’ormai tradizionale iniziativa estiva nel cuore del Parco Nazionale della Sila, in programma dal 22 al 24 agosto, all’interno del suggestivo contesto della Riserva Naturale Regionale “Gariglione – Pisarello”, uno degli ambienti più incontaminati e di pregio della Sila Piccola.
L’attività è organizzata in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, diretto dal Colonnello Nicola Cucci, con il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro per le attività di Citizen Science, con il Comune di Petilia Policastro e nell’ambito di un progetto comunale per la valorizzazione degli alberi monumentali del bosco del Gariglione.
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la tutela e la conoscenza del patrimonio naturale e culturale del Parco, valorizzando le sue peculiarità ecologiche, le sorgenti dei fiumi Soleo e Tacina, la biodiversità vegetale e animale, le tradizioni locali.
L’evento è rivolto a residenti, turisti, emigrati e persone con disabilità, con un’attenzione particolare agli studenti delle scuole secondarie superiori che saranno coinvolti in attività di educazione ambientale, sensibilizzazione e Citizen Science.
Un’esperienza di Citizen Science nel cuore del Parco
Durante le escursioni i partecipanti saranno coinvolti in un’azione concreta di citizen science, con attività di osservazione, raccolta e analisi di dati ambientali. In particolare, sarà avviato il censimento di alberi monumentali e secolari, patrimonio vegetale di eccezionale valore naturalistico e culturale, presenti nel bosco del Gariglione.
L’iniziativa prevede momenti divulgativi e scientifici, escursioni lungo sentieri tracciati, serate astronomiche in aree prive di inquinamento luminoso, e si svolgerà nel pieno rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
📍 Tutte le attività partiranno dall’ex Caserma Forestale del Gariglione, centro logistico e formativo dell’iniziativa.
Venerdì 22 agosto 2025
- Ore 15:30 – Escursione: “La Riserva
Biogenetica del Gariglione”
→ Un primo approccio conoscitivo al bosco vetusto e agli habitat prioritari della riserva. Avvio del censimento degli alberi monumentali. - Ore 21:30 – Serata astronomica: “Il Parco
sotto le Stelle”
→ Osservazione guidata della volta celeste, con la partecipazione di un astronomo o di astrofili e l’utilizzo di telescopi.
Sabato 23 agosto 2025
- Ore 8:30 – Escursione naturalistica: “Alla
scoperta dell’alta valle del Tacina e di Mamma Giuseppina”
→ Itinerario: ex Caserma del Gariglione – località “Mamma Giuseppina” – fiume Tacina (località Rinosi) – cascata del Piciaro – alta valle Tacina – rientro in caserma.
→ Durante il percorso si proseguirà con il censimento degli alberi secolari e monumentali. - Ore 21:30 – Serata astronomica: “Il Parco
sotto le Stelle”
→ Seconda sessione osservativa, in contesto ambientale suggestivo e privo di fonti luminose artificiali.
Domenica 24 agosto 2025
- Ore 8:30 – Escursione naturalistica: “L’alta valle e le sorgenti del fiume Soleo”
→ Itinerario: ex Caserma del Gariglione – Macchia dell’Orso – sorgenti del Soleo – rientro in caserma.
→ Proseguimento delle attività di monitoraggio e raccolta dati ambientali. - Ore 12:30 – Visita guidata all’ex Caserma del Gariglione
→ Un momento conclusivo per conoscere la storia della forestazione e i progetti futuri di tutela dell’area.
NOTE ORGANIZZATIVE
- Le escursioni sono di media difficoltà e adatte a persone in buono stato di salute. È consigliato l’uso di scarpe da trekking, zaino leggero, abbigliamento comodo, cappello, borraccia e pranzo al sacco.
- Tutte le attività sono gratuite. L’iscrizione è obbligatoria entro il 18 agosto 2025 (postmaster@legambientepetilia.it) .
- L’iniziativa si svolge nel rispetto dell’ambiente, dei regolamenti del Parco e delle normative di sicurezza.
- Contatto: Luigi Concio 3334978211
Lascia un commento