All posts by Luigi Concio

Puliamo il Mondo nel Parco

Albero secolare di pino laricio

Puliamo il Mondo nel Parco: alla scoperta degli alberi secolari


Il Comune di Petilia Policastro partecipa a Puliamo il Mondo 2025 con Legambiente e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro

Il Comune di Petilia Policastro aderisce all’edizione 2025 di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente a livello nazionale, grazie al supporto del Circolo Legambiente “Valle Tacina” e con la collaborazione del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro.

L’iniziativa locale, dal titolo “Puliamo il Mondo nel Parco: alla scoperta degli alberi secolari”, si inserisce in un più ampio progetto che vede il Comune di Petilia Policastro beneficiario di un finanziamento regionale (L.R. 54/2023) destinato alla valorizzazione e promozione degli alberi monumentali della Calabria.

L’obiettivo è duplice: da un lato contribuire alla pulizia e cura degli spazi naturali, dall’altro far conoscere e valorizzare il patrimonio arboreo monumentale presente sul territorio, in particolare nelle località “Principe” e “Macinello”, dove si trovano alberi secolari di grande valore naturalistico, storico e paesaggistico.

L’attività prevede il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, affinché i giovani diventino protagonisti attivi di un cambiamento positivo fondato sulla tutela dell’ambiente e sulla consapevolezza civica.

Il primo appuntamento sarà sabato 20 settembre 2025 con le classi prime del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro, mentre nei primi giorni di ottobre saranno coinvolti anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Alighieri – Marconi”.

Puliamo il Mondo e custodiamo gli alberi secolari non è soltanto un gesto di cura, ma un vero e proprio movimento di partecipazione collettiva, che restituisce bellezza e dignità ai luoghi, rafforza il legame con l’ambiente e stimola comportamenti responsabili e sostenibili.

Il Comune di Petilia Policastro, insieme a Legambiente e al Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, invita la cittadinanza a condividere e sostenere queste giornate, simbolo di una comunità che cresce nel rispetto della natura e nella valorizzazione delle proprie radici.


Alla scoperta degli Alberi Monumentali di località Macinello


Domenica 17 agosto 2025 – Villaggio Principe (Petilia Policastro)

Il Comune di Petilia Policastro, in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, promuove per domenica 17 agosto 2025 l’iniziativa “Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila”, un’escursione guidata tra natura, storia e biodiversità con registrazione dei partecipanti alle ore 9:00 presso l’ex Caserma del Villaggio Principe di Petilia Policastro.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale del territorio petilino, con particolare riferimento agli esemplari secolari presenti nelle località “Principe” e “Macinello”, nell’ambito del finanziamento regionale per la promozione degli alberi monumentali della Calabria previsto dalla L.R. 54/2023.

Il percorso escursionistico, semplice e accessibile, si sviluppa per circa 8 km lungo l’itinerario:
bivio Spuntone, macchia della Petinella, macchia dell’Arpa est – ovest, vetta Spuntone,loc. Macinello, ritorno lungo un tratto del tracciato dell’anello attorno Monte Gariglione, bivio Spuntone.
immergendo i partecipanti in un paesaggio montano di straordinaria bellezza e valore naturalistico. Particolare attenzione sarà dedicata all’area di Macinello, dove si potranno ammirare maestosi alberi secolari, veri e propri monumenti della natura, simboli della ricchezza ambientale della Sila.

Durante l’escursione sono previsti momenti divulgativi e didattici rivolti a cittadini, famiglie e studenti, che approfondiranno:

  • la storia e le caratteristiche degli alberi monumentali;
  • i criteri per il loro riconoscimento e le azioni per la loro tutela;
  • i valori ecologici, culturali e paesaggistici della montagna silana.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole delle risorse naturali, rafforzando la cultura ambientale e il senso di appartenenza al patrimonio identitario e paesaggistico del territorio.

Il Comune di Petilia Policastro rinnova il proprio impegno nella tutela ambientale e nella valorizzazione del patrimonio naturale, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e partecipazione attiva della cittadinanza.

Per info e adesioni:
📧 protocollo.petiliapolicastro@asmpeec.it – ☎️ 0962/433811
📧 legambientepetilia@libero.it – ☎️ 3339782111


Alla scoperta degli Alberi Secolari lungo l’anello del Gariglione




Domenica 10 agosto 2025 – Villaggio Principe (Petilia Policastro)

Per informazioni/prenotazione

Il Comune di Petilia Policastro, in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, promuove per domenica 10 agosto 2025 l’iniziativa “Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila”, un’escursione guidata tra natura, storia e biodiversità con registrazione dei partecipanti alle ore 9:00 presso l’ex Caserma del Villaggio Principe di Petilia Policastro

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale del territorio petilino, con particolare riferimento agli esemplari secolari presenti nelle località “Principe” e “Macinello”, nell’ambito del finanziamento regionale per la promozione degli alberi monumentali della Calabria previsto dalla L.R. 54/2023.

La biciescursione si sviluppa lungo l’anello attorno al Monte Gariglione,
il sedime ferroviario della So.Fo.Me. – società forestale del mezzogiorno – , partenza da loc. Spuntone, con una visita ai ruderi del basamento della teleferica di località Differenze, alle strutture della ex caserma del Gariglione, per poter conoscere, approfondire, aspetti legati allo sfruttamento forestale del bosco del Gariglione nel secolo scorso.

Durante l’escursione sono previsti momenti divulgativi e didattici rivolti a cittadini, famiglie e studenti, che approfondiranno:

  • la storia e le caratteristiche degli alberi monumentali;
  • i criteri per il loro riconoscimento e le azioni per la loro tutela;
  • i valori ecologici, culturali e paesaggistici della montagna silana.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole delle risorse naturali, rafforzando la cultura ambientale e il senso di appartenenza al patrimonio identitario e paesaggistico del territorio.


Mounta E-BIKE Legambiente Petilia

Camminando e Pedalando verso la tutela del territorio

Benvenuti nella nuova sezione del Circolo Legambiente Valle Tacina: Mounta E-BIKE Legambiente Petilia, nata per promuovere la mobilità dolce, l’educazione ambientale e la conoscenza attiva del territorio attraverso escursioni e biciescursioni nel cuore del Marchesato crotonese e del Parco Nazionale della Sila.

Escursioni -Biciescursioni Agosto 2025

Itinerari (Google Maps)

Alla scoperta di alberi monumentali

🚵‍♂️ Le nostre attività

Mounta E-BIKE Legambiente Petilia organizza:

  • Escursioni a piedi, in bici e e-bike per tutte le età e livelli di preparazione;
  • itinerari alla scoperta delle aree protette, dei boschi secolari, dei patrimoni naturalistici e culturali del nostro territorio;
  • eventi di citizen science e monitoraggio ambientale;
  • iniziative di sensibilizzazione e tutela attiva.

Ogni percorso è pensato per coniugare il piacere dello sport all’aria aperta con l’impegno nella difesa della biodiversità, nella lotta al cambiamento climatico e nella valorizzazione del paesaggio.

🌍 Dove pedaliamo

I nostri itinerari si snodano tra:

  • i sentieri silani della Sila Piccola, del bosco del  Monte Gariglione;
  • le rive del fiume Tacina e del lago Ampollino;
  • i luoghi più suggestivi del Marchesato crotonese, con i suoi borghi, colline e aree agricole da tutelare.

🟢 Perché aderire al Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro

Diventare socio di Legambiente significa fare parte di una comunità attiva, impegnata nella difesa dell’ambiente e nella costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.
I soci:

  • sono coperti da assicurazione durante le attività ufficiali del Circolo;
  • ricevono ogni mese la storica rivista “Nuova Ecologia”;
  • possono partecipare a tutte le escursioni e iniziative organizzate da Mounta E-BIKE Legambiente e dagli altri gruppi del Circolo.

✍️ Iscriviti ora!

Per aderire, partecipare alle nostre escursioni o semplicemente restare aggiornato sulle attività:
📧 postmaster@legambientepetilia.it
📞 [3334978211]


Pedala con noi, esplora, conosci, difendi.
Mounta E-BIKE Legambiente Petilia: la tua energia per la natura!


Alla scoperta degli alberi monumentali

🌳

Presentazione

Video

Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila – 15 giugno 2025 Una giornata straordinaria tra i giganti verdi del nostro territorio!Si è svolta oggi l’escursione naturalistica promossa dal Comune di Petilia Policastro, con la collaborazione del Circolo Legambiente Valle Tacina e del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, Amici Biodiversità Catanzaro, nell’ambito del progetto di valorizzazione degli alberi monumentali delle località Principe e Macinello, Parco Nazionale della Sila.

📍

L’itinerario ha interessato le suggestive radure della Petinella, Macchia dell’Arpa e l’area di Iennace, dove i partecipanti hanno potuto ammirare “U Petramune e Iannace”, un imponente monolite granitico immerso in un paesaggio dominato da splendidi pini larici secolari.Alcuni esemplari, censiti e misurati durante l’escursione, superano i 4 metri di circonferenza, con un maestoso albero che raggiunge 5,50 metri!

📌

Partenza dalla pineta del Villaggio Principe, tra decine di piante secolari che raccontano la storia e la ricchezza ambientale della nostra Sila.

📆

Prossimo appuntamento: domenica 17 agosto, con una nuova escursione alla scoperta degli alberi monumentali di Macinello.


Festa dell’Albero 2024

Nuove Radici e Memoria Verde per il Futuro di Petilia Policastro

21 NOVEMBRE al Liceo Scientifico di Petilia Policastro

In occasione della Festa dell’Albero, Liceo “Raffaele Lombardi Satriani” il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha celebrato la piantumazione del “Ficus macrophylla”, noto come l’albero di Falcone. Questo albero, donato dal Reparto Carabinieri Biodiversità, è diventato un simbolo di lotta contro la mafia e di impegno per la legalità.

22 NOVEMBRE alla Scuola Primaria I.C. “Alighieri _Marconi”

I bambini delle classi prime e seconde hanno partecipato a questo speciale evento abbracciando simbolicamente il pioppo “Pippo” e ascoltando la sua storia, splendidamente narrata e interpretata da Emanuel Gumari.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso supporto del Prof. Luigi Concio, Presidente del Circolo Legambiente Valle Tacina, e dei Carabinieri Forestali, che hanno contribuito a rendere la giornata educativa e coinvolgente. All’evento hanno preso parte il Sindaco Simone Saporito, l’assessore Carmelina Comberiati, e i soci del Circolo Legambiente Valle Tacina, gli ospiti del Centro Maria Teresa di Calcutta

VIDEO DELL’INIZIATIVA

Festa dell’Albero all’Istituto Comprensivo Alighieri Marconi di Petilia Policastro

Gli alunni della Scuola Primaria salutano il Pioppo Pippo

Storia del Pioppo Pippo, l’ultimo dei pioppi

Il congedo dal Pippo l’ultimo dei pioppi


Puliamo il Mondo 2024

Puliamo il Mondo: alla scoperta del fiume Soleo: pulizia, analisi e biodiversità

Il Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro (KR) partecipa alla XXXII edizione di “Puliamo il Mondo”, dal 20 al 22 settembre 2024, organizzata da Legambiente. “Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”. La scuola ha rinnovato l’adesione al percorso “Scuole Sostenibili” promosso da Legambiente Scuola e Formazione, si avvale del supporto del Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro. Un percorso di cittadinanza attiva costruito nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. L’attività è inserita nel Piano Accoglienza per le classi prime.

Per un clima di pace” è il messaggio forte e chiaro che idealmente unirà tutte le iniziative di Puliamo il Mondo per restituire alle comunità luoghi più puliti, accoglienti e inclusivi. Quello che vogliamo è un mondo sostenibile per tutti, in un equilibrato e rispettoso rapporto tra gli esseri umani, con gli altri esseri viventi e la natura.

PROGRAMMA

  • Appuntamento alle ore 9:00, presso il cortile del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani”, partecipazione delle classi prime e componenti EcoComitato, referente Prof. Luigi Concio.
  • Consegna dei materiali ai partecipanti e registrazione degli iscritti.
  • Monitoraggio litter, attività di citizen science, osservazione e classificazione dei rifiuti abbandonati nell’area antistante l’edificio scolastico mediante schede.
  • Escursione lungo l’ex tracciato ferroviario Crotone – Petilia Policastro (visita ai ruderi della stazione di Mesoraca, casello ferroviario, ponte ferroviario, imbocco galleria), per ricordare le attività della So.Fo.Me. – società forestale per il mezzogiorno -, osservazioni naturalistiche e semplici esami qualità delle acque del fiume Soleo.

Spiagge Pulite

Spiagge e Fondali Puliti” a Steccato di Cutro, domenica 12 maggio

PER ADERIRE

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro (KR) ha aderito all’iniziativa: “Spiagge e Fondali Puliti”, la campagna nazionale /internazionale di Legambiente, domenica 12 maggio 2024.

Alle ore 9:00, nella frazione di Steccato di Cutro, sarà allestito un gazebo – banchetto informativo, in via Ionio (spazio, parcheggio, antistante l’accesso alla spiaggia). Inoltre si chiede la rimozione dei rifiuti indifferenziati e piccoli ingombranti che saranno raccolti nel corso della manifestazione. L’attività di pulizia prevede il coinvolgimento di cittadini, delle seguenti associazioni che fino ad oggi hanno aderito: Corpo Forestale Volontario Esaf – distaccamento di Steccato; Associazione universo minori di Catanzaro.

La campagna storica, dal 1995, di Legambiente: “Spiagge e Fondali Puliti”, è dedicata alla pulizia volontaria dei rifiuti abbandonati lungo le nostre bellissime coste, quest’anno, dal 10 al 12 maggio 2024, al grido di “Riprendiamoci la spiaggia”! Sono ancora tanti, troppi, i rifiuti abbandonati sulle spiagge.

Ripulire le spiagge e i fondali dai rifiuti è un atto di protesta: per chiedere, cittadini, associazioni, enti locali, a gran voce provvedimenti urgenti per la riduzione e un corretto smaltimento dei rifiuti.

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro dedica la giornata di pulizia alla tragedia del 26 febbraio 2023, che ha segnato profondamente il cuore di tutti. Oltre a restituire alla comunità uno spazio più pulito e accogliente, l’intenzione è diffondere un messaggio di speranza e di impegno per una visione sostenibile per tutti. Un mondo dove l’equilibrio e il rispetto tra gli esseri umani sono al centro.


Comunicato Stampa, 20 febbraio 2024

Emergenza ambientale nel bacino del Tacina: il fiume Soleo completamente prosciugato, Legambiente “Valle Tacina” lancia un appello per un uso sostenibile dell’acqua

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro esprime profonda preoccupazione per lo stato di completo prosciugamento del fiume Soleo, affluente del Tacina, nel tratto che attraversa l’abitato di Petilia Policastro, a valle della derivazione delle sue acque operata dal Consorzio di Bonifica Ionio Crotonese.

Da oltre una decina di giorni, il fiume Soleo non presenta più alcun flusso d’acqua, compromettendo gravemente l’equilibrio ecologico e mettendo a rischio la vita acquatica. La mancanza di un “minimo deflusso vitale”, come definito dalla legislazione vigente e dalla direttiva europea 2000/60/CE, risulta essere una violazione delle norme che mirano a preservare la naturale integrità degli ecosistemi acquatici.

Nonostante il persistente periodo di siccità e il limitato apporto di piogge, confermato dalle registrazioni della stazione meteorologica del Liceo Scientifico, la gravità della situazione è principalmente imputabile ai prelievi massicci per scopi idroelettrici e agricoli. La gestione insostenibile delle risorse idriche richiede un urgente coinvolgimento delle comunità del bacino del Tacina per limitare i prelievi e le derivazioni, specialmente a fini idroelettrici e agricoli, una particolare attenzione in prospettiva del rinnovo delle concessioni. Serve che le istituzioni, ai diversi livelli, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, si attivino e che la comunità si mobilizzi per adottare pratiche di utilizzo responsabile dell’acqua e per la salvaguardia dei nostri corsi d’acqua.

La situazione attuale richiede un ripensamento della gestione delle risorse idriche. È necessario coinvolgere attivamente le comunità locali per limitare i prelievi e indirizzare l’agricoltura verso colture più adatte alle condizioni di siccità sempre più frequenti. Ciò implica l’adozione di tecnologie innovative per rendere più efficienti i processi di irrigazione e ridurre il consumo complessivo di acqua.

Il Circolo per l’Ambiente, oggi Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro, riafferma il suo impegno nella tutela ambientale, come dimostrato dalla battaglia negli anni ’80 per contrastare la derivazione delle acque del fiume Soleo. L’associazione invita i cittadini e le associazioni del territorio a unirsi nel fronteggiare congiuntamente le sfide ambientali attuali, sostenendo un uso razionale e sostenibile delle risorse idriche per uno sviluppo rispettoso dell’ambiente.

Come cantava Lucio Battisti “si deve fare di tutto per avere un paese dignitoso e fiumi con pesci vivi”. Proteggiamo i pesci di acqua dolce, l’ecosistema fluviale.


Aderisci a Legambiente


Perché diventare Socio di Legambiente?

Per essere parte attiva del cambiamento, partecipare a tutte le iniziative di volontariato e alla vita associativa. E in più, sarai assicurato per tutte le iniziative di Legambiente.

L’scrizione è un passo concreto nella difesa del nostro pianeta, verso un futuro sostenibile. Insieme per costruire un mondo in cui la natura prospera e le generazioni future possono godere di un ambiente sano.

Sostenere Legambiente non è solo un atto di responsabilità, ma un investimento nel futuro della Terra. Il nostro impegno è globale, ma la forza inizia da ciascuno di voi. Iscriviti oggi e diventa parte attiva del cambiamento che il nostro pianeta così urgentemente richiede.

Schierati, iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle battaglie per l’ambiente. Diventa socio Legambiente oggi.

Ordinario

Con abbonamento a La Nuova Ecologia  30€/anno, il nostro Circolo lo ha ridotto a 25 €

Giovane

18-35 anni

Con abbonamento a La Nuova Ecologia  15€/anno, il nostro Circolo lo ha ridotto a 10 €

Scuola e formazione

con abbonamento a La Nuova Ecologia 30€/anno, il nostro Circolo lo ha ridotto a 25 €