La nostra storia

Legambiente, nata nel 1980, è un’associazione apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche, religiose, morali, opera a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo – natura, per un modello di sviluppo fondato sull’uso appropriato delle risorse naturali e umane


Legambiente Petilia

Il Circolo Legambiente di Petilia Policastro, affiliato dal 1980 alla Legambiente, è una ONLUS - organizzazione non lucrativa di utilità sociale -, iscritta al Registro Regionale del Volontariato.

Documenti

documenti associativi, relazioni, proposte

Video

video scientifico - ambientali, tradizioni - storia, legalità

Facebook

Pagina facebook Legambiente Petilia

Foto

Foto delle attività

Scuola Parco

Il sito web del Liceo Scientifico di Petilia Policastro

Il Parco Nazionale della Sila

Uno scrigno di natura

boschi - animali

Luoghi e tradizioni da scoprire

ospitalità

I nostri progetti

le nostre attività


Le campagne di Legambiente

Il Circolo organizza le iniziative promosse dalla Legambiente, partner, a diverse iniziative, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il locale Liceo Scientifico.

Sentieri promossi nel Parco

l'associazione collabora con l'Ente Parco Nazionale della Sila per la "tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale"

Una città diversa è possibile

un incontro pubblico dove è stato presentato il documento: “Una città diversa è possibile, per un futuro di sostenibilità ambientale, sociale e culturale”

Volontari x Natura

Volontari per Natura è un progetto nazionale che punta a promuovere il volontariato e a sviluppare la pratica della cittadinanza attiva, rivolto ai giovani, alle scuole secondarie superiori. Il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha aderito come “Scuola Sostenibile” a Legambiente, al fine di impegnarsi, con le proprie classi, nella promozione di stili di vita sostenibili all'interno della propria comunità e del proprio territorio.

Comunica con Legambiente Petilia

Cosa dice la gente


Gli articoli più recenti dal nostro blog

News And Updates


Alla scoperta degli alberi monumentali

🌳

Presentazione

Video

Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila – 15 giugno 2025 Una giornata straordinaria tra i giganti verdi del nostro territorio!Si è svolta oggi l’escursione naturalistica promossa dal Comune di Petilia Policastro, con la collaborazione del Circolo Legambiente Valle Tacina e del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, Amici Biodiversità Catanzaro, nell’ambito del progetto di valorizzazione degli alberi monumentali delle località Principe e Macinello, Parco Nazionale della Sila.

📍

L’itinerario ha interessato le suggestive radure della Petinella, Macchia dell’Arpa e l’area di Iennace, dove i partecipanti hanno potuto ammirare “U Petramune e Iannace”, un imponente monolite granitico immerso in un paesaggio dominato da splendidi pini larici secolari.Alcuni esemplari, censiti e misurati durante l’escursione, superano i 4 metri di circonferenza, con un maestoso albero che raggiunge 5,50 metri!

📌

Partenza dalla pineta del Villaggio Principe, tra decine di piante secolari che raccontano la storia e la ricchezza ambientale della nostra Sila.

📆

Prossimo appuntamento: domenica 17 agosto, con una nuova escursione alla scoperta degli alberi monumentali di Macinello.


Festa dell’Albero 2024

Nuove Radici e Memoria Verde per il Futuro di Petilia Policastro

21 NOVEMBRE al Liceo Scientifico di Petilia Policastro

In occasione della Festa dell’Albero, Liceo “Raffaele Lombardi Satriani” il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha celebrato la piantumazione del “Ficus macrophylla”, noto come l’albero di Falcone. Questo albero, donato dal Reparto Carabinieri Biodiversità, è diventato un simbolo di lotta contro la mafia e di impegno per la legalità.

22 NOVEMBRE alla Scuola Primaria I.C. “Alighieri _Marconi”

I bambini delle classi prime e seconde hanno partecipato a questo speciale evento abbracciando simbolicamente il pioppo “Pippo” e ascoltando la sua storia, splendidamente narrata e interpretata da Emanuel Gumari.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso supporto del Prof. Luigi Concio, Presidente del Circolo Legambiente Valle Tacina, e dei Carabinieri Forestali, che hanno contribuito a rendere la giornata educativa e coinvolgente. All’evento hanno preso parte il Sindaco Simone Saporito, l’assessore Carmelina Comberiati, e i soci del Circolo Legambiente Valle Tacina, gli ospiti del Centro Maria Teresa di Calcutta

VIDEO DELL’INIZIATIVA

Festa dell’Albero all’Istituto Comprensivo Alighieri Marconi di Petilia Policastro

Gli alunni della Scuola Primaria salutano il Pioppo Pippo

Storia del Pioppo Pippo, l’ultimo dei pioppi

Il congedo dal Pippo l’ultimo dei pioppi