La nostra storia

Legambiente, nata nel 1980, è un’associazione apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche, religiose, morali, opera a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo – natura, per un modello di sviluppo fondato sull’uso appropriato delle risorse naturali e umane


Legambiente Petilia

Il Circolo Legambiente di Petilia Policastro, affiliato dal 1980 alla Legambiente, è una ONLUS - organizzazione non lucrativa di utilità sociale -, iscritta al Registro Regionale del Volontariato.

Documenti

documenti associativi, relazioni, proposte

Video

video scientifico - ambientali, tradizioni - storia, legalità

Facebook

Pagina facebook Legambiente Petilia

Foto

Foto delle attività

Scuola Parco

Il sito web del Liceo Scientifico di Petilia Policastro

Il Parco Nazionale della Sila

Uno scrigno di natura

boschi - animali

Luoghi e tradizioni da scoprire

ospitalità

I nostri progetti

le nostre attività


Le campagne di Legambiente

Il Circolo organizza le iniziative promosse dalla Legambiente, partner, a diverse iniziative, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il locale Liceo Scientifico.

Sentieri promossi nel Parco

l'associazione collabora con l'Ente Parco Nazionale della Sila per la "tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale"

Una città diversa è possibile

un incontro pubblico dove è stato presentato il documento: “Una città diversa è possibile, per un futuro di sostenibilità ambientale, sociale e culturale”

Volontari x Natura

Volontari per Natura è un progetto nazionale che punta a promuovere il volontariato e a sviluppare la pratica della cittadinanza attiva, rivolto ai giovani, alle scuole secondarie superiori. Il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha aderito come “Scuola Sostenibile” a Legambiente, al fine di impegnarsi, con le proprie classi, nella promozione di stili di vita sostenibili all'interno della propria comunità e del proprio territorio.

Comunica con Legambiente Petilia

Cosa dice la gente


Gli articoli più recenti dal nostro blog

News And Updates


PULIAMO IL MONDO 2023

Il Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro (KR) ha partecipato con entusiasmo alla 31ª edizione dell’iniziativa “Puliamo il Mondo”, organizzata da Legambiente dal 22 al 24 settembre 2023. L’evento, organizzato dal Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro, ha coinvolto le classi prime della scuola, con il prezioso supporto della classe 5^A e dell’Ecocomitato.

Il tema centrale di questa edizione, “Per un clima di pace”, ha ispirato il nostro impegno. Il Liceo Scientifico ha rinnovato l’adesione al percorso “Scuole Sostenibili” promosso da Legambiente Scuola e Formazione, con la collaborazione del Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro. Questa collaborazione rappresenta un impegno costante e duraturo nella promozione della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità tra i nostri studenti.

Il messaggio chiave di “Per un clima di pace” ha guidato le nostre azioni, che miravano a restituire alla comunità luoghi più puliti, accoglienti e inclusivi. Abbiamo condiviso la visione di un mondo sostenibile per tutti, basato su un rapporto equilibrato e rispettoso tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.

Durante la mattinata, il nostro gruppo di partecipanti si è dedicato alla pulizia di un tratto di via Garibaldi, la strada principale della frazione Foresta di Petilia Policastro. Questa area era particolarmente sporca, come confermato dal “Monitoraggio Litter”. I giovani liceali hanno condotto un’attività di citizen science, osservando e classificando i rifiuti abbandonati nell’area antistante l’edificio scolastico. Questa attività è stata condotta utilizzando schede e un protocollo specifico.

Inoltre, un piccolo gruppo di partecipanti ha dedicato il loro tempo all’azione di pulizia e sistemazione dell’area verde della scuola, dove è stata realizzata una serra-laboratorio per la coltivazione idroponica. Questo progetto rappresenta un esempio di Agricoltura 4.0, mostrando come sia possibile coniugare la tecnologia e l’agricoltura per promuovere pratiche più sostenibili. In conclusione, la partecipazione del Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro a “Puliamo il Mondo” il 23 settembre 2023 è stata un’importante dimostrazione del nostro impegno per un mondo più pulito, sostenibile e pacifico. Abbiamo lavorato duramente per migliorare il nostro ambiente locale e promuovere la consapevolezza ambientale tra i nostri studenti, dimostrando che piccoli gesti possono fare una grande differenza nel perseguire un futuro migliore per tutti

Puliamo il Mondo 2022


Agosto nel Parco 2023

Visita di alcuni anni fa a “Mamma Giuseppina”

maggiori informazioni/iscrizione

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro (KR), con la collaborazione del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità -Reparto Biodiversità di Catanzaro – e del Liceo Scientifico di Petilia Policastro, ha organizzato, da 18 al 20 agosto 2023, l’iniziativa: “Vivere il Parco Nazionale della Sila: escursioni, serate astronomiche, per una natura senza barriere” ,  tre giorni nel Parco Nazionale della Sila, “per la tutela, promozione, del territorio, del Parco Nazionale della Sila”, che hanno il fine di far scoprire, promuovere, gli ambienti naturali e le tradizioni del territorio, estendere alla popolazione residente, ai turisti/emigranti, alle persone disabili, le attività di conoscenza, fruizione degli ecosistemi naturali, per un uso sostenibile delle risorse ambientali“. 

Lo scenario delle attività è il bosco del Gariglione, la Riserva Naturale Regionale “Gariglione – Pisarello“, nel settore della Sila Piccola, dove sono ubicate le sorgenti del fiume Tacina. Uno dei posti più incantevoli del Parco, ad elevata qualità ambientale. 

La caserma forestale del Gariglione sarà l’elemento centrale della nostra proposta, il luogo per tutte le attività formative – informative, divulgative, da dove partiranno gran parte delle escursioni, mediante una serie di sentieri tracciati per una sostenibile fruizione e godimento dell’Area protetta  caserma forestale del Gariglione sarà l’elemento centrale della nostra proposta, il luogo per tutte le attività formative – informative, divulgative, da dove partiranno gran parte delle escursioni, mediante una serie di sentieri tracciati per una sostenibile fruizione e godimento dell’Area protetta.

PROGRAMMA

Attività/partenza dalla ex caserma del Gariglione

  Venerdì 18 agosto 2023

– ore 15.30, escursione: “La riserva biogenetica del Gariglione”, per una prima conoscenza del Parco;

– ore 21.30, serata astronomica “Il Parco sotto le Stelle nelle notti di San Lorenzo”, una serata astronomica guidata da un astronomo/astrofili, con l’ausilio di telescopi.

Sabato 19 agosto 2023

– ore 8.30, escursione: “Visita a “Mamma Giuseppina” e alla scoperta dell’alta vale del Tacina”, l’itinerario: caserma Gariglione– loc. “Mamma Giuseppina” –  fiume Tacina (loc. Rinosi) – cascata Piciaro  e ritorno alla ex caserma.

– ore 21.30, serata astronomica “Il Parco sotto le Stelle nelle notti di San Lorenzo”.

Attività/partenza da loc. Spuntone (villaggio Principe di Petilia Policastro)

Domenica 20  agosto 2023

–  ore 8.30, escursione: ”Il giro delle Macchie”; l’itinerario: loc. Spuntone,  Macchia della Petinella, Macchia dell’Arpa, Macchia dell’Orso, Caserma del Gariglione.

Attrezzatura/modalità: pranzo a sacco ed acqua a sufficienza, abbigliamento adeguato con scarpe da trekking, bastoni telescopici per chi le usa, occhiali da sole cappello e eventualmente crema solare, macchina fotografica.