nel Circolo Legambiente "Valle Tacina" di Petilia Policastro
La nostra storia
Legambiente, nata nel 1980, è un’associazione apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche, religiose, morali, opera a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo – natura, per un modello di sviluppo fondato sull’uso appropriato delle risorse naturali e umane
Legambiente Petilia
Il Circolo Legambiente di Petilia Policastro, affiliato dal 1980 alla Legambiente, è una ONLUS - organizzazione non lucrativa di utilità sociale -, iscritta al Registro Regionale del Volontariato.
Il Circolo organizza le iniziative promosse dalla Legambiente, partner, a diverse iniziative, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il locale Liceo Scientifico.
un incontro pubblico dove è stato presentato il documento: “Una città diversa è possibile, per un futuro di sostenibilità ambientale, sociale e culturale”
Volontari per Natura è un progetto nazionale che punta a promuovere il volontariato e a sviluppare la pratica della cittadinanza attiva, rivolto ai giovani, alle scuole secondarie superiori. Il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha aderito come “Scuola Sostenibile” a Legambiente, al fine di impegnarsi, con le proprie classi, nella promozione di stili di vita sostenibili all'interno della propria comunità e del proprio territorio.
Comunica con Legambiente Petilia
Cosa dice la gente
Comunicare, collaborare, con Legambiente Petilia è importante, vai alla pagina contattaci
Legambiente Petilia, dal 1980, costituisce una importante risorsa per la comunità locale, un punto di riferimento per tutti coloro che nelle proprie azioni quotidiane mettono in primo piano la tutela dell'ambiente, cittadino, naturale, come importante "bene comune".
Eletto il nuovo direttivo di Legambiente Calabria: Filomena Ierardi, Carlo Gaglianone, confermato, fino a giugno, il Presidente Francesco Falcone, Vice Presidente Anna Parretta e la neo Direttrice Caterina Cristofaro.
DIVENTA SOCIO E SOSTIENI LE INIZIATIVE DI LEGAMBIENTE
Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e
cittadine che hanno a cuore la tutela dell’ambiente in tutte le sue forme, la
qualità della vita, una società più equa, giusta e solidale.
Un grande movimento
apartitico fatto di persone che, attraverso il volontariato e la partecipazione
diretta, si fanno promotori del cambiamento per un futuro migliore.
Abbiamo fondato la
nostra missione sull’ambientalismo scientifico, raccogliendo dal basso migliaia
di dati sul nostro ecosistema, che sono alla base di ogni denuncia e proposta.
Da 40 anni lottiamo per realizzare la nostra idea di rievoluzione: fermare la crisi climatica e le ecomafie, liberare il mare dai rifiuti e diffondere stili di vita sostenibili, proteggendo il territorio e chi lo vive.
COSA FACCIAMO
Promuoviamo la riconversione del sistema energetico per fermare la
crisi climatica.
Lottiamo contro i ladri di futuro, a cominciare da quelli che
inquinano il Pianeta, il territorio e le relazioni umane.
Contrastiamo l’illegalità ambientale per difendere il nostro territorio,
combattiamo l’ecomafia, gli ecomostri, gli abusi edilizi e ogni tentativo di
criminalità ambientale ai danni della collettività.
Ci impegniamo ogni giorno nell’educazione ambientale e nella
diffusione di stili di vita più sostenibili, affinchè ognuno possa curarsi
dell’ambiente, ogni giorno e in prima persona.
Promuoviamo la partecipazione attiva dei cittadini e i
valori del volontariato ambientale, offrendo opportunità di partecipazione ad
adulti e bambini.
Accompagniamo la riconversione economica e del sistema
produttivo in chiave ecologica e civile, per generare benefici ambientali e sociali.
Lottiamo contro le
disuguaglianze, promuovendo la nostra idea di ecologia umana in grado di
saldare la centralità della persona e la tutela dell’ambiente, il progresso
economico e la solidarietà, la giustizia ambientale e sociale.