Archives Luglio 2025

Alla scoperta degli Alberi Monumentali di località Macinello


Domenica 17 agosto 2025 – Villaggio Principe (Petilia Policastro)

Il Comune di Petilia Policastro, in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, promuove per domenica 17 agosto 2025 l’iniziativa “Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila”, un’escursione guidata tra natura, storia e biodiversità con registrazione dei partecipanti alle ore 9:00 presso l’ex Caserma del Villaggio Principe di Petilia Policastro.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale del territorio petilino, con particolare riferimento agli esemplari secolari presenti nelle località “Principe” e “Macinello”, nell’ambito del finanziamento regionale per la promozione degli alberi monumentali della Calabria previsto dalla L.R. 54/2023.

Il percorso escursionistico, semplice e accessibile, si sviluppa per circa 8 km lungo l’itinerario:
bivio Spuntone, macchia della Petinella, macchia dell’Arpa est – ovest, vetta Spuntone,loc. Macinello, ritorno lungo un tratto del tracciato dell’anello attorno Monte Gariglione, bivio Spuntone.
immergendo i partecipanti in un paesaggio montano di straordinaria bellezza e valore naturalistico. Particolare attenzione sarà dedicata all’area di Macinello, dove si potranno ammirare maestosi alberi secolari, veri e propri monumenti della natura, simboli della ricchezza ambientale della Sila.

Durante l’escursione sono previsti momenti divulgativi e didattici rivolti a cittadini, famiglie e studenti, che approfondiranno:

  • la storia e le caratteristiche degli alberi monumentali;
  • i criteri per il loro riconoscimento e le azioni per la loro tutela;
  • i valori ecologici, culturali e paesaggistici della montagna silana.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole delle risorse naturali, rafforzando la cultura ambientale e il senso di appartenenza al patrimonio identitario e paesaggistico del territorio.

Il Comune di Petilia Policastro rinnova il proprio impegno nella tutela ambientale e nella valorizzazione del patrimonio naturale, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e partecipazione attiva della cittadinanza.

Per info e adesioni:
📧 protocollo.petiliapolicastro@asmpeec.it – ☎️ 0962/433811
📧 legambientepetilia@libero.it – ☎️ 3339782111


Alla scoperta degli Alberi Secolari lungo l’anello del Gariglione




Domenica 10 agosto 2025 – Villaggio Principe (Petilia Policastro)

Per informazioni/prenotazione

Il Comune di Petilia Policastro, in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, promuove per domenica 10 agosto 2025 l’iniziativa “Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila”, un’escursione guidata tra natura, storia e biodiversità con registrazione dei partecipanti alle ore 9:00 presso l’ex Caserma del Villaggio Principe di Petilia Policastro

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale del territorio petilino, con particolare riferimento agli esemplari secolari presenti nelle località “Principe” e “Macinello”, nell’ambito del finanziamento regionale per la promozione degli alberi monumentali della Calabria previsto dalla L.R. 54/2023.

La biciescursione si sviluppa lungo l’anello attorno al Monte Gariglione,
il sedime ferroviario della So.Fo.Me. – società forestale del mezzogiorno – , partenza da loc. Spuntone, con una visita ai ruderi del basamento della teleferica di località Differenze, alle strutture della ex caserma del Gariglione, per poter conoscere, approfondire, aspetti legati allo sfruttamento forestale del bosco del Gariglione nel secolo scorso.

Durante l’escursione sono previsti momenti divulgativi e didattici rivolti a cittadini, famiglie e studenti, che approfondiranno:

  • la storia e le caratteristiche degli alberi monumentali;
  • i criteri per il loro riconoscimento e le azioni per la loro tutela;
  • i valori ecologici, culturali e paesaggistici della montagna silana.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole delle risorse naturali, rafforzando la cultura ambientale e il senso di appartenenza al patrimonio identitario e paesaggistico del territorio.


Mounta E-BIKE Legambiente Petilia

Camminando e Pedalando verso la tutela del territorio

Benvenuti nella nuova sezione del Circolo Legambiente Valle Tacina: Mounta E-BIKE Legambiente Petilia, nata per promuovere la mobilità dolce, l’educazione ambientale e la conoscenza attiva del territorio attraverso escursioni e biciescursioni nel cuore del Marchesato crotonese e del Parco Nazionale della Sila.

Escursioni -Biciescursioni Agosto 2025

Itinerari (Google Maps)

Alla scoperta di alberi monumentali

🚵‍♂️ Le nostre attività

Mounta E-BIKE Legambiente Petilia organizza:

  • Escursioni a piedi, in bici e e-bike per tutte le età e livelli di preparazione;
  • itinerari alla scoperta delle aree protette, dei boschi secolari, dei patrimoni naturalistici e culturali del nostro territorio;
  • eventi di citizen science e monitoraggio ambientale;
  • iniziative di sensibilizzazione e tutela attiva.

Ogni percorso è pensato per coniugare il piacere dello sport all’aria aperta con l’impegno nella difesa della biodiversità, nella lotta al cambiamento climatico e nella valorizzazione del paesaggio.

🌍 Dove pedaliamo

I nostri itinerari si snodano tra:

  • i sentieri silani della Sila Piccola, del bosco del  Monte Gariglione;
  • le rive del fiume Tacina e del lago Ampollino;
  • i luoghi più suggestivi del Marchesato crotonese, con i suoi borghi, colline e aree agricole da tutelare.

🟢 Perché aderire al Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro

Diventare socio di Legambiente significa fare parte di una comunità attiva, impegnata nella difesa dell’ambiente e nella costruzione di un futuro più giusto e sostenibile.
I soci:

  • sono coperti da assicurazione durante le attività ufficiali del Circolo;
  • ricevono ogni mese la storica rivista “Nuova Ecologia”;
  • possono partecipare a tutte le escursioni e iniziative organizzate da Mounta E-BIKE Legambiente e dagli altri gruppi del Circolo.

✍️ Iscriviti ora!

Per aderire, partecipare alle nostre escursioni o semplicemente restare aggiornato sulle attività:
📧 postmaster@legambientepetilia.it
📞 [3334978211]


Pedala con noi, esplora, conosci, difendi.
Mounta E-BIKE Legambiente Petilia: la tua energia per la natura!


Alla scoperta degli alberi monumentali

🌳

Presentazione

Video

Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila – 15 giugno 2025 Una giornata straordinaria tra i giganti verdi del nostro territorio!Si è svolta oggi l’escursione naturalistica promossa dal Comune di Petilia Policastro, con la collaborazione del Circolo Legambiente Valle Tacina e del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, Amici Biodiversità Catanzaro, nell’ambito del progetto di valorizzazione degli alberi monumentali delle località Principe e Macinello, Parco Nazionale della Sila.

📍

L’itinerario ha interessato le suggestive radure della Petinella, Macchia dell’Arpa e l’area di Iennace, dove i partecipanti hanno potuto ammirare “U Petramune e Iannace”, un imponente monolite granitico immerso in un paesaggio dominato da splendidi pini larici secolari.Alcuni esemplari, censiti e misurati durante l’escursione, superano i 4 metri di circonferenza, con un maestoso albero che raggiunge 5,50 metri!

📌

Partenza dalla pineta del Villaggio Principe, tra decine di piante secolari che raccontano la storia e la ricchezza ambientale della nostra Sila.

📆

Prossimo appuntamento: domenica 17 agosto, con una nuova escursione alla scoperta degli alberi monumentali di Macinello.