Archives 2023

Festa dell’Albero 2023

Festa dell’Albero al Liceo Scientifico di Petilia Policastro
VIDEO

Il Liceo Scientifico Statale “Raffaele Lombardi Satriani” e la Scuola Primaria “Dante Alighieri”, che hanno aderito al programma “Scuole Sostenibili” di Legambiente Scuola e Formazione, hanno organizzato nei giorni 20 e 21 novembre la Festa dell’Albero.

La Festa dell’Albero, promossa da Legambiente dal 2008, mira a sensibilizzare sull’importante contributo degli alberi nella lotta alla crisi climatica e nella tutela dell’ecosistema e della biodiversità. Un evento rilevante è la Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dal Ministero dell’Ambiente nel 2011, celebrata ogni 21 novembre per promuovere politiche ambientali di riduzione delle emissioni, protezione del suolo e miglioramento della qualità dell’aria.

Il Liceo Scientifico Statale “Raffaele Lombardi Satriani“, diretto dalla Prof.ssa Antonella Parisi, ha attivamente partecipato alla 28ª edizione della Festa dell’Albero il 21 novembre 2023. In collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, l’evento ha visto la partecipazione di Fernando Militerno, Consigliere Provinciale di Crotone, Nicola Belcastro, responsabile di Crotone di Calabria Verde, il Centro “Maria Teresa di Calcutta” e l’Istituto Professionale di Petilia Policastro, le due scuole condividono lo stesso edificio e gli spazi verdi, l’auspicio che i loro studenti, insieme, possano tutelare l’area verde e diventarne custodi. Nel corso della mattinata è stata inaugurata la serra idroponica, descritta successivamente.

Il Liceo è impegnato, da anni, nel progetto nazionale “Un Albero per il Futuro” con i Carabinieri della Biodiversità. L’obiettivo del progetto è la creazione di un bosco diffuso, geolocalizzabile e monitorabile attraverso la piattaforma del progetto “Un Albero per il Futuro“.

Nel corso della mattinata, sono state piantate essenze vegetali tipiche del territorio all’interno del polo scolastico, sono state geolocalizzate e conteggiate nel progetto internazionale “Life Terra“. L’attività ha anticipato la futura piantumazione di oltre 70 piante, fornite gratuitamente da ARSAC e dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro. Il Liceo ha in progetto la creazione di un orto botanico, un’opportunità unica per gli studenti di apprendere praticamente sull’importanza della conservazione della biodiversità e della sostenibilità ambientale.

Anche l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” ha aderito attivamente alla Festa dell’Albero, coinvolgendo gli alunni delle classi prime, seconde e della pluriclasse 1°/2°, in collaborazione con i Carabinieri Forestali. L’Istituto ha piantato alberi nel giardino della scuola, seguendo le indicazioni del progetto internazionale “Life Terra”.

In conclusione, la Festa dell’Albero ha dimostrato che le scuole del Petilino non solo insegnano ma agiscono concretamente per preparare le nuove generazioni a fronteggiare le sfide ambientali. Gli alberi non sono solo simboli di bellezza, ma veri e propri alleati nella battaglia contro i cambiamenti climatici, e le scuole sono il terreno fertile in cui questa consapevolezza può crescere e radicarsi..


PULIAMO IL MONDO 2023

Il Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro (KR) ha partecipato con entusiasmo alla 31ª edizione dell’iniziativa “Puliamo il Mondo”, organizzata da Legambiente dal 22 al 24 settembre 2023. L’evento, organizzato dal Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro, ha coinvolto le classi prime della scuola, con il prezioso supporto della classe 5^A e dell’Ecocomitato.

Il tema centrale di questa edizione, “Per un clima di pace”, ha ispirato il nostro impegno. Il Liceo Scientifico ha rinnovato l’adesione al percorso “Scuole Sostenibili” promosso da Legambiente Scuola e Formazione, con la collaborazione del Circolo Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro. Questa collaborazione rappresenta un impegno costante e duraturo nella promozione della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità tra i nostri studenti.

Il messaggio chiave di “Per un clima di pace” ha guidato le nostre azioni, che miravano a restituire alla comunità luoghi più puliti, accoglienti e inclusivi. Abbiamo condiviso la visione di un mondo sostenibile per tutti, basato su un rapporto equilibrato e rispettoso tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.

Durante la mattinata, il nostro gruppo di partecipanti si è dedicato alla pulizia di un tratto di via Garibaldi, la strada principale della frazione Foresta di Petilia Policastro. Questa area era particolarmente sporca, come confermato dal “Monitoraggio Litter”. I giovani liceali hanno condotto un’attività di citizen science, osservando e classificando i rifiuti abbandonati nell’area antistante l’edificio scolastico. Questa attività è stata condotta utilizzando schede e un protocollo specifico.

Inoltre, un piccolo gruppo di partecipanti ha dedicato il loro tempo all’azione di pulizia e sistemazione dell’area verde della scuola, dove è stata realizzata una serra-laboratorio per la coltivazione idroponica. Questo progetto rappresenta un esempio di Agricoltura 4.0, mostrando come sia possibile coniugare la tecnologia e l’agricoltura per promuovere pratiche più sostenibili. In conclusione, la partecipazione del Liceo Scientifico Statale “Raffale Lombardi Satriani” di Petilia Policastro a “Puliamo il Mondo” il 23 settembre 2023 è stata un’importante dimostrazione del nostro impegno per un mondo più pulito, sostenibile e pacifico. Abbiamo lavorato duramente per migliorare il nostro ambiente locale e promuovere la consapevolezza ambientale tra i nostri studenti, dimostrando che piccoli gesti possono fare una grande differenza nel perseguire un futuro migliore per tutti

Puliamo il Mondo 2022


Agosto nel Parco 2025

Visita di alcuni anni fa a “Mamma Giuseppina “

maggiori informazioni

modulo di iscrizione

modulo iscrizione

Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro (KR) promuove l’edizione 2025 dell’ormai tradizionale iniziativa estiva nel cuore del Parco Nazionale della Sila, in programma dal 22 al 24 agosto, all’interno del suggestivo contesto della Riserva Naturale Regionale “Gariglione – Pisarello”, uno degli ambienti più incontaminati e di pregio della Sila Piccola.

L’attività è organizzata in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, diretto dal Colonnello Nicola Cucci, con il Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro per le attività di Citizen Science, con il Comune di Petilia Policastro e nell’ambito di un progetto comunale per la valorizzazione degli alberi monumentali del bosco del Gariglione.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la tutela e la conoscenza del patrimonio naturale e culturale del Parco, valorizzando le sue peculiarità ecologiche, le sorgenti dei fiumi Soleo e Tacina, la biodiversità vegetale e animale, le tradizioni locali.

L’evento è rivolto a residenti, turisti, emigrati e persone con disabilità, con un’attenzione particolare agli studenti delle scuole secondarie superiori che saranno coinvolti in attività di educazione ambientale, sensibilizzazione e Citizen Science.


Un’esperienza di Citizen Science nel cuore del Parco

Durante le escursioni i partecipanti saranno coinvolti in un’azione concreta di citizen science, con attività di osservazione, raccolta e analisi di dati ambientali. In particolare, sarà avviato il censimento di alberi monumentali e secolari, patrimonio vegetale di eccezionale valore naturalistico e culturale, presenti nel bosco del Gariglione.

L’iniziativa prevede momenti divulgativi e scientifici, escursioni lungo sentieri tracciati, serate astronomiche in aree prive di inquinamento luminoso, e si svolgerà nel pieno rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza.


PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

📍 Tutte le attività partiranno dall’ex Caserma Forestale del Gariglione, centro logistico e formativo dell’iniziativa.

Venerdì 22 agosto 2025

  • Ore 15:30Escursione: “La Riserva Biogenetica del Gariglione
    → Un primo approccio conoscitivo al bosco vetusto e agli habitat prioritari della riserva. Avvio del censimento degli alberi monumentali.
  • Ore 21:30Serata astronomica: “Il Parco sotto le Stelle
    → Osservazione guidata della volta celeste, con la partecipazione di un astronomo o di astrofili e l’utilizzo di telescopi.

Sabato 23 agosto 2025

  • Ore 8:30Escursione naturalistica: “Alla scoperta dell’alta valle del Tacina e di Mamma Giuseppina
    → Itinerario: ex Caserma del Gariglione – località “Mamma Giuseppina” – fiume Tacina (località Rinosi) – cascata del Piciaro – alta valle Tacina – rientro in caserma.
    → Durante il percorso si proseguirà con il censimento degli alberi secolari e monumentali.
  • Ore 21:30Serata astronomica: “Il Parco sotto le Stelle
    → Seconda sessione osservativa, in contesto ambientale suggestivo e privo di fonti luminose artificiali.

Domenica 24 agosto 2025

  • Ore 8:30Escursione naturalistica: “L’alta valle e le sorgenti del fiume Soleo
    → Itinerario: ex Caserma del Gariglione – Macchia dell’Orso – sorgenti del Soleo – rientro in caserma.
    → Proseguimento delle attività di monitoraggio e raccolta dati ambientali.
  • Ore 12:30Visita guidata all’ex Caserma del Gariglione
    → Un momento conclusivo per conoscere la storia della forestazione e i progetti futuri di tutela dell’area.

NOTE ORGANIZZATIVE

  • Le escursioni sono di media difficoltà e adatte a persone in buono stato di salute. È consigliato l’uso di scarpe da trekking, zaino leggero, abbigliamento comodo, cappello, borraccia e pranzo al sacco.
  • Tutte le attività sono gratuite. L’iscrizione è obbligatoria entro il 18 agosto 2025 (postmaster@legambientepetilia.it) .
  • L’iniziativa si svolge nel rispetto dell’ambiente, dei regolamenti del Parco e delle normative di sicurezza.
  • Contatto: Luigi Concio 3334978211