Category Territorio Sostenibile

Puliamo il Parco Nazionale della Sila

LE FOTO

Il Circolo Legambiente di Petilia Policastro (KR), insieme al Liceo Scientifico “Raffaele lombardi Satriani” e al Reparto Carabinieri Biodiversità, ha organizzato l’attività: “Puliamo il Parco Nazionale della Sila”, che ricade nella XXVI edizione di “Puliamo il Mondo ”, l’edizione italiana di “Clean Up the World” promossa dalla Legambiente. L’appuntamento con Puliamo il mondo, in tutt’Italia, sarà il 28, 29 e 30 settembre: tre giorni duranti i quali migliaia di volontari, tra cittadini, scuole e amministrazioni, saranno impegnati nel ripulire le aree degradate del Paese, le aree protette, fare un gesto concreto a favore dell’ambiente.
PROGRAMMA
 AREA D’INTERVENTO
 Parco Nazionale della Sila, Villaggio Principe, nel Comune di Petilia Policastro (KR)
 ATTIVITA’
 ore 9.00 – appuntamento piazzale del Villaggio Principe
– consegna dei materiali ai partecipanti e registrazione degli iscritti;
– visita guidata nel “bosco autunnale” e attività di pulizia (raccolta differenziata dei rifiuti).

L’iniziativa petilina è stata inserita nelle attività del progetto: “Climanet – In rete per il clima“, un’azione di cittadinanza attiva,

per la riduzione della propria impronta ecologica.


Puliamo il Mondo a Roccabernarda

LE FOTO

L’Amministrazione Comunale di Roccabernarda, con la collaborazione del Circolo Legambiente di Petilia Policastro (KR), ha aderito, nella mattinata di venerdì 28 settembre, alla XXVI edizione di “Puliamo il Mondo”. Partecipazione delle scuole.
La nuova edizione di “Puliamo il Mondo” ha come obiettivo una raccolta straordinaria di PFU -pneumatici fuori uso – abbandonati in aree pubbliche, sotto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Il Comune di Roccabernarda collabora con Legambiente e il consorzio EcoTyre, che rappresenta un’eccellenza nella gestione dei pneumatici usati.

Programma
 Area d’Intervento
o area urbana.
 Attivit
o ore 9.00 – appuntamento in piazza Aldo Barbaro
o consegna dei materiali ai partecipanti e registrazione degli iscritti e attività di pulizia.

L’iniziativa petilina è stata inserita nelle attività del progetto: “Climanet – In rete per il clima“, un’azione di cittadinanza attiva,

per la riduzione della propria impronta ecologica.


Puliamo il Mondo dai Pregiudizi

LE FOTO

Legambiente Calabria, i Circoli di Legambiente della Calabria, a Badolato, domenica 30 settembre

Iniziativa regionale di Legambiente Calabria
per dire sì all’accoglienza e all’integrazione
Il 30 settembre a Badolato, in piazza Castello alle ore 9:30, si terrà l’iniziativa di punta di Legambiente Calabria “Puliamo il mondo dai pregiudizi” la campagna di volontariato ambientale per la vivibilità e la bellezza dei luoghi che quest’anno cerca l’integrazione e vuole l’abbattimento delle barriere culturali e sociali. Quello del 30 settembre a Badolato, come tutte le altre iniziative di Legambiente in altri luoghi d’Italia, sarà un appuntamento colorato all’insegna delle pulizie e dell’ecologia umana.
L’attività vede impegnati i circoli di Legambiente Calabria che hanno dato adesione, il Comune e il CIR di Badolato. Oltre all’attività di pulizia, che caratterizza l’iniziativa e che sarà condotta dai volontari legambientini e dagli ospiti del CIR, sarà svolto un laboratorio creativo che coinvolgerà sia i bambini del CIR che i bambini di Badolato per dare un forte segnale che l’arte e la creatività sono il principale veicolo d’integrazione sociale.
Legambiente Calabria attraverso “Puliamo il mondo dai pregiudizi” vuole promuovere l’accoglienza dei migranti e dimostrare come l’integrazione sia il motore di una società civile, aperta culturalmente ed ecologica. Si vuole far capire che i flussi migratori che molti temono non sono altro che una risorsa preziosa per i nostri luoghi, anche per questo la scelta di tenere l’iniziativa regionale a Badolato, centro che rischiava lo spopolamento e che ora grazie anche agli immigrati ha una nuova vitalità e rivive. Spesso si guarda lo straniero come un pericolo, come chi può toglierci qualcosa; in realtà l’esempio di Badolato, con la sua accoglienza e ospitalità, indica come i luoghi possano rinascere con un progetto di solidarietà che in questo caso coincide con la presenza del CIR. Infatti il borgo si ripopola grazie agli sbarchi di immigrati e all’accoglienza degli abitanti del posto che vedono lo straniero come risorsa. Come Badolato, altri sono i luoghi calabresi rinati grazie ai flussi di immigrati: questo quello che Legambiente Calabria vuole sottolineare oltre a ribadire che si resta umani solo se si accoglie il prossimo integrandolo


Le Foto del Circolo

FOTO 2018

Comuni Ricicloni Calabria, 30 gennaio 2018

Ciaspolata nel Parco Nazionale della Sila, 17 febbraio 2018

Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, 18 marzo 2018

Primavera di Legalità e sostenibilità ambientale, 21 marzo 2018

Incontro soci del Circolo, 24 marzo 2018

Giornata UNICEF, 21 e 22 aprile 2018

No alla Discarica, valle del Nicà, Scala Coeli, 25 aprile 2018

Spiagge Pulite a Sovereto, 27 maggio 2018

Incontro candidati a Sindaco del Comune di Petilia Policastro, 29 maggio 2018

BoyScout nel Parco della Sila, 29 e 30 giugno 2018

RiciclaEstate, 2 e 9 agosto

Agosto nel Parco Nazionale della Sila, 10-12 agosto 2018

Paesaggi autunnali 2018 nel parco Nazionale della Sila

Le dune di Giovino (Catanzaro Lido), 6 settembre 2018

Puliamo il Mondo a Roccabernarda, 28 settembre 2018

Puliamo il Mondo nel Parco Nazionale della Sila, 29 settembre 2018

Puliamo il mondo dai Pregiudizi, Badolato 30 settembre 2018


Una città diversa è possibile

Based on the book by Miley Stuart

29 maggio 2018

Il documento è stato presentato dalla Legambiente Calabria, Presidente Franco Falcone, dal Circolo di Petilia Policastro: Filomena Ierardi, Luigi Concio, Giacinto Berardi, nella sala della biblioteca comunale, un contributo per le elezioni amministrative del 10 giugno a Petilia Policastro, per un futuro di sostenibilità ambientale, sociale e culturale. Una Città possibile dove istituzioni e cittadini siano protagonisti del loro destino. Una Città normale dove prevalga la legalità, sia matura la consapevolezza dei problemi e sia condivisa la necessità di affrontarli e risolverli. Una Città sostenibile dove le risorse siano valorizzate per un nuovo e moderno sviluppo, in grado di trasformare i vincoli in opportunità.  Una Città solidale e accogliente … Una proposta per:

1- Riaffermare la democrazia e la partecipazione dei cittadini

2- La città sostenibile, bella, in cui prevale la legalità, sia solidale e amica dei bambini

3- Lo sviluppo sostenibile per un nuovo rinascimento economico

i Candidati a Sindaco: Amedeo Nicolazzi (Sindaco in carica) e Vincenzo Calaminici  hanno firmato una lettera di intenti, si impegnano, subito dopo le elezioni, a sottoscrivere insieme al Circolo Legambiente Volontariato di Petilia Policastro, a tutte le forze sociali, culturali,  che ne condividono gli obiettivi, un Protocollo d’Intesa allo scopo di avviare una collaborazione finalizzata al raggiungimento degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile del Comune di Petilia Policastro. All’incontro ha partecipato il Sindaco di Roccabernarda Nicola Bilotta, ha inviato i saluti il Sindaco di Mesoraca Armando Foresta.