All posts by Luigi Concio

Agosto nel Parco Nazionale della Sila

 

Il Circolo Legambiente di Petilia Policastro (KR), con la collaborazione del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità -Reparto  Biodiversità di Catanzaro -, il patrocinio dell’Ente Parco Nazionale della Sila, ha organizzato alcune iniziative nel Parco “per la tutela, promozione, del territorio, del Parco Nazionale della Sila”, che hanno il  fine di far scoprire, promuovere, gli ambienti naturali e  le tradizioni del  territorio, estendere alla popolazione residente, ai turisti/emigranti, alle persone disabili, le attività di  conoscenza, fruizione degli ecosistemi naturali, per un uso sostenibile delle risorse ambientali. L’iniziativa è inserita nel progetto: “Climanet – In rete per il clima“, un’azione di cittadinanza attiva, per la riduzione della propria impronta ecologica, per la comprensione del ruolo che hanno le foreste, le aree protette, nel contrastare i cambiamenti climatici.

 

Dal 10 al 12 Agosto:  “Bosco del Gariglione – Sorgenti del Tacina”

           La nostra associazione, uno dei circoli “storici” calabresi di Legambiente, ha operato per promuovere la nascita dell’area protetta, per “accogliere” il parco in questo settore dell’Alto Marchesato Crotonese. Quindi, un Parco profondamente ancorato alla realtà territoriale, che possa assolvere gli scopi conservazionisti, scientifici, culturali ed educativi, attento all’integrazione tra uomo e ambiente naturale, alla salvaguardia sia dei valori antropologici – storici, nonché sia in grado di promuovere le attività ricreative compatibili.

Lo scenario delle attività è il bosco del Gariglione, nel settore della Sila Piccola, dove sono ubicate le sorgenti del Tacina. Uno dei posti più incantevoli del Parco, ad elevata qualità ambientale, nonostante le profonde ferite operate al bosco, nella prima parte del secolo scorso, inizialmente dalla So.Fo.Me. – società forestale meridionale -, e successivamente con effetti, ancor più gravi, perpetrati dagli “anglo – americani” al termine della seconda guerra mondiale.

La caserma forestale del Gariglione è l’elemento centrale della nostra proposta, il luogo per tutte le attività formative, informative, divulgative, da dove partiranno escursioni, bici escursioni, lungo sentieri tracciati, lungo Il suggestivo ex tracciato ferroviario, ad anello, attorno al Monte Gariglione, dove saranno organizzate escursioni notturne, promosse dal Reparto Carabinieri Biodiversità, alla “Scoperta della biodiversità notturna all’interno della Riserva naturale biogenetica di “Gariglione – Pisarello”, serate astronomiche con l’ausilio di telescopi. L’iniziativa si concluderà, domenica 12 agosto, con la visita guidata della caserma del Gariglione.

 

PROGRAMMA

Venerdi 10 agosto

  • ore 15.30, escursione per una prima conoscenza della riserva biogenetica del Gariglione
  • ore 21.30, escursione notturna: “Notte Bianca della Biodiversità”, alla scoperta della biodiversità notturna; serata astronomica: “Il Parco sotto le Stelle” nella notte di San Lorenzo.

Sabato 11 agosto

  • ore 8.30, escursione alle sorgenti del fiume Tacina (complessivi a/r 15 Km).
  • ore 21.30, serata astronomica “Il Parco sotto le Stelle”.

Domenica 12  agosto

  • ore 8.30, ”Il giro delle Macchie”, l’itinerario: partenza da Spuntone, Macchia della Pitinella, Macchia dell’Arpa, Macchia dell’Orso, Caserma del Gariglione.  (complessivi a/r  13 Km).

Una città diversa è possibile

Based on the book by Miley Stuart

29 maggio 2018

Il documento è stato presentato dalla Legambiente Calabria, Presidente Franco Falcone, dal Circolo di Petilia Policastro: Filomena Ierardi, Luigi Concio, Giacinto Berardi, nella sala della biblioteca comunale, un contributo per le elezioni amministrative del 10 giugno a Petilia Policastro, per un futuro di sostenibilità ambientale, sociale e culturale. Una Città possibile dove istituzioni e cittadini siano protagonisti del loro destino. Una Città normale dove prevalga la legalità, sia matura la consapevolezza dei problemi e sia condivisa la necessità di affrontarli e risolverli. Una Città sostenibile dove le risorse siano valorizzate per un nuovo e moderno sviluppo, in grado di trasformare i vincoli in opportunità.  Una Città solidale e accogliente … Una proposta per:

1- Riaffermare la democrazia e la partecipazione dei cittadini

2- La città sostenibile, bella, in cui prevale la legalità, sia solidale e amica dei bambini

3- Lo sviluppo sostenibile per un nuovo rinascimento economico

i Candidati a Sindaco: Amedeo Nicolazzi (Sindaco in carica) e Vincenzo Calaminici  hanno firmato una lettera di intenti, si impegnano, subito dopo le elezioni, a sottoscrivere insieme al Circolo Legambiente Volontariato di Petilia Policastro, a tutte le forze sociali, culturali,  che ne condividono gli obiettivi, un Protocollo d’Intesa allo scopo di avviare una collaborazione finalizzata al raggiungimento degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile del Comune di Petilia Policastro. All’incontro ha partecipato il Sindaco di Roccabernarda Nicola Bilotta, ha inviato i saluti il Sindaco di Mesoraca Armando Foresta.