Puliamo il Mondo nel Parco

Puliamo il Mondo nel Parco: alla scoperta degli alberi secolari

Il 20 settembre 2025, alle ore 9:00 presso il Villaggio Principe di Petilia Policastro, le classi prime del Liceo Scientifico “R. Lombardi Satriani” parteciperanno all’iniziativa “Puliamo il Mondo nel Parco: alla scoperta degli alberi secolari”. L’attività, organizzata dal Comune di Petilia Policastro con il supporto del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e del Circolo Legambiente Valle Tacina, unirà la pulizia del Parco alla scoperta e tutela degli alberi secolari, simboli di storia e sostenibilità.
L’iniziativa locale, dal titolo “Puliamo il Mondo nel Parco: alla scoperta degli alberi secolari”, si inserisce in un più ampio progetto che vede il Comune di Petilia Policastro beneficiario di un finanziamento regionale (L.R. 54/2023) destinato alla valorizzazione e promozione degli alberi monumentali della Calabria.
L’obiettivo è duplice: da un lato contribuire alla pulizia e cura degli spazi naturali, dall’altro far conoscere e valorizzare il patrimonio arboreo monumentale presente sul territorio, in particolare nelle località “Principe” e “Macinello”, dove si trovano alberi secolari di grande valore naturalistico, storico e paesaggistico.
L’attività prevede il coinvolgimento delle scuole di ogni ordine e grado, affinché i giovani diventino protagonisti attivi di un cambiamento positivo fondato sulla tutela dell’ambiente e sulla consapevolezza civica.
Il primo appuntamento sarà sabato 20 settembre 2025 con le classi prime del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro, mentre nei primi giorni di ottobre saranno coinvolti anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Alighieri – Marconi”.
Puliamo il Mondo e custodiamo gli alberi secolari non è soltanto un gesto di cura, ma un vero e proprio movimento di partecipazione collettiva, che restituisce bellezza e dignità ai luoghi, rafforza il legame con l’ambiente e stimola comportamenti responsabili e sostenibili.
Il Comune di Petilia Policastro, insieme a Legambiente e al Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, invita la cittadinanza a condividere e sostenere queste giornate, simbolo di una comunità che cresce nel rispetto della natura e nella valorizzazione delle proprie radici.